Servizio Sociale, come aiuta la comunità
Rientrano nei servizi sociali tutte quelle attività finalizzate al sostegno e al recupero di quella parte della società bisognosa di aiuto. Al cittadino che ne faccia richiesta, presso il proprio comune di appartenenza, il servizio sociale viene erogato in varie forme, che vanno dal volontariato gratuito alle agevolazioni fiscali, o ancora a contributi stabiliti in base al reddito corrispettivo. Ad usufruire di tali servizi è soprattutto quella fetta disagiata della società che, per ragioni di salute o economiche, non riesce da sola a soddisfare le proprie necessità. Le categorie sociali più esposte sono, di norma, soprattutto gli anziani e i minori, come pure i malati, gli invalidi e i portatori di handicap. Essendo la richiesta di intervento molto alta, l´assistenza sociale si avvale di una serie di operazioni volte all´accertamento delle reali condizioni del richiedente.
- relazionali (colloqui, ricognizioni sul luogo della richiesta, visite domiciliari);
- amministrativi (autocertificazioni e richiesta di documentazione varia, che attestino le condizioni dichiarate e necessarie all´erogazione del servizio);
- contributo economico (riguarda l´erogazione di un contributo per coloro che sono affetti da HIV, per i cittadini con o senza dimora fissa che rientrano in fascie di reddito molto basse, per le emergenze abitative di coloro che hanno ricevuto sfratti e il supporto alimentare in collaborazione con volontari e associazioni di volontariato);
- assistenza per motivi giudiziari (individui soggetti a provvedimenti giudiziari per i quali si richiedono assistenze di vario tipo, come, ad esempio, attività di sostegno nelle fasi d´indagine di contenziosi giudiziari per problemi di conflittualità familiare);
- sostegno agli anziani (prevede l´offerta di centri diurni, di assistenza per i non autosufficienti, mense per anziani, servizio emergenze, assistenza sociale, assistenza economica);
- sostegno ai minori (assistenza a domicilio, inserimenti in asili nido e scuola dell´infanzia, affidamento familiare, sostegno educativo);
- sostegno ai portatori di handicap (inserimento in ambienti lavorativi, servizio assistenza a domicilio, servizio trasporti per disabili, centri diurni di socializzazione, centri socio-sanitari per disabili, interventi socio-educativi in ambito scolastico);
- tossico dipendenza e alcologia (progetti per la prevenzione all´uso di droghe negli ambienti scolastici, diagnosi clinica e di laboratorio di abuso e dipendenza da sostanze psicoattive, sostegno terapeutico, inserimento nel mondo del lavoro di soggetti socialmente svantaggiati).
- attivazione e messa in rete delle risorse territoriali;
- supporto psico-sociale del malato e della famiglia;
- assistenza domiciliare di base e/o infermieristica;
- centri di riabilitazione.